La nostra proposta FAD si sviluppa sulla scorta delle esigenze formative specifiche del target di riferimento.
Seguiamo un percorso metodologico e progettuale che procede attraverso le seguenti tappe:
Abbiamo implementato una piattaforma per l’apprendimento a distanza LMS (learning management system).
È utilizzabile sia come supporto alla didattica frontale sia per gestire corsi online, mediante la personalizzazione del framework open source Moodle secondo le specifiche del corso da erogare.
Dal punto di vista dell’utente, il portale si presenta come un sito web con una serie di sezioni, ognuna delle quali presenta collegamenti a varie risorse e attività. L’ambiente di lavoro ed il layout sono molto intuitivi e di immediata comprensione, facilitando la fruizione di tutti gli strumenti presenti nella piattaforma.
La piattaforma è utilizzabile sia su sistemi operativi Windows (tutte le versioni) sia su Linux e su Mac, senza necessità di installazione di software aggiuntivi. L’unico requisito tecnico è quello di poter disporre di un browser tipo Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, etc. ed avere una connessione internet.
I contenuti, materiali di lettura, link a siti web, pagine web o pagine di testo, possono essere costituiti sia da pagine realizzate dai docenti direttamente nella piattaforma (si presentano quindi come normali pagine Web) sia da file (anche di tipo multimediale) da scaricare oppure da riferimenti a pagine Web esterne alla piattaforma. All’interno della piattaforma è possibile utilizzare strumenti di interazione e verifica come chat, quiz, forum, glossario e wiki.
Di seguito elenchiamo le tipologie di FAD che siamo in grado di erogare:
Aula virtuale
L’ aula virtuale è un’ applicazione web che consente di sfruttare webcam e microfono per realizzare esperienze didattiche ed interattive simili ad una aula fisica. Si tratta di una metodologia didattica che permette l’interazione in modalità sincrona/asincrona fra gli utenti tramite chat, lavagne condivise e videoconferenza, etc.. L’utente è delocalizzato ed il suo accesso al proprio percorso formativo sulla piattaforma può avvenire da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Ogni informazione sui corsi e sugli utenti resta memorizzata ed indicizzata nel database della piattaforma: in tal modo l’utente puòi accedere alla propria offerta formativa da qualsiasi computer collegato a Internet, senza la necessità di scaricare software ad hoc.
E’ anche possibile gestire un apprendimento asincrono (che non necessita la presenza degli utenti nello stesso momento): forum, document repository, accesso ai materiali didattici o di supporto.
Webinar
Noto anche come seminario online, il termine webinar nasce dalla fusione di web e seminar. Indica delle sessioni educative cui è possibile partecipare in forma remota attraverso una connessione informatica.
A differenza dei Webcast, il Webinar è un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore del seminario tramite diversi strumenti (chat, audio e video chat, lavagne elettroniche, etc)resi disponibili dal sistema adottato per la web conference.
I seminari online possono avere luogo scaricando nel PC di ciascuno dei partecipanti un software oppure collegandosi ad una applicazione web attraverso un link distribuito tramite via e-mail (meeting invitation).
Il contenuto del Webinar può essere di diverso tipo, da una semplice presentazione di slide fino ad una attività online. Per accedere al Webinar è necessario disporre di un collegamento Internet, un programma di gestione di strumenti multimediali (es., Windows Media Player) ed un altoparlante/una cuffia.
e-Challenge
Questo tipologia FAD si basa sul modello del caso clinico. L’obiettivo è quello di mettere gli utenti davanti a situazioni simili a quelle che sperimentano in ambito lavorativo e in cui occorre analizzare la situazione, valutare i problemi e prendere decisioni. Si applicano ad aree di contenuto dove è forte la componente interpretativa e dove vi sia un minimo di conoscenza del dominio da parte dei discenti. Il percorso si snoda in un numero definito di scenari dall’anamnesi fino al decorso clinico, passando per la diagnostica e gli esami di laboratorio. Ogni scenario si può eventualmente chiudere con una o più domande. Inviata la risposta, si ottiene il risultato e una spiegazione alle varie opzioni presenti. Una versione complessa del caso clinico può essere progettata in maniera tale da permettere al discente di prendere percorsi diversi (diagnosi differenziale). In questo caso il numero degli scenari è virtualmente infinito; finito è invece il numero delle stazioni che può visitare. Svariate funzionalità di approfondimento (FAQ, glossario, allegati) possono consentire una fruizione interattiva del caso clinico da parte dell’utente.
e-Focus on, Web lectura
Questi format rappresentano una soluzione che mette a disposizione del discente strumenti estremamente fruibili. Una struttura modulare (letture con relativo test di autovalutazione) e l’eventuale inserimento di casi clinici consentono di programmare la formazione anche in diversi e brevi periodi di tempo. Le lezioni sono ipertestuali e corredate di immagini, tabelle, grafici ed animazioni. Continui link dal corpo principale delle lezioni a finestre di approfondimento consentono una fruizione interattiva degli argomenti.
e-Clinical roadshow
Consiste in una variegata combinazione di sessioni formative e workshop itineranti che permettono di far incontrare l’offerta formativa ed un’audience costituita da professionisti sanitari interessati ad approfondire una tematica specifica. Gli incontri frontali vengono affiancati da fasi di apprendimento individuale, basate sull’uso di materiale didattico strutturato e non, erogato a distanza.
e-Tutoring, e-Coaching, e-Wiki, e-ThinkTag
Progettiamo e realizziamo spazi online dove gli utenti si ritrovano per condividere articoli scientifici, discutere di casi clinici, gestire forum tematici. La progettazione avviene collegialmente con il tutor scientifico e didattico in base alle esigenze dei singoli gruppi. Il tutor tecnico fornisce supporto e assistenza tecnologica all’attività del gruppo.
Modello blended
Il modello “blended” (misto) è quello in cui la formazione tradizionale in presenza si avvale di materiali didattici strutturati, fruibili in rete con l’aggiunta di strumenti di interazione a distanza che garantiscano la comunicazione tra docenti e studenti e tra gli studenti stessi. Schematicamente la formazione mista prevede un processo ciclico articolato in tre momenti:
- interventi in presenza di tipo tradizionale (tipo lezioni frontali);
- fasi di apprendimento individuale, basate sull’uso di materiali didattici strutturati e non, erogati a distanza;
- attività in rete, incentrate su esercitazioni, discussioni e produzioni collaborative.
Il modello “blended” prevede l’impiego delle tecnologie più appropriate (CD-ROM, videocassette, videoconferenze online, internet). Le proporzioni di utilizzo di queste componenti variano in funzione della tipologia del discente, della complessità dell’argomento, della disponibilità delle tecnologie e del budget.
Alcune esempi di progetti “blended”sono qui elencati:
- evento residenziale iniziale + periodo di formazione a distanza
- due eventi residenziale (uno iniziale ed uno finale) + periodo intermedio di formazione a distanza
- “n” eventi residenziali alternati da periodi di formazione a distanza